A COSA SERVE
Buscopan è un farmaco a base del principio attivo Scopolamina Butilbromuro, appartenente alla categoria degli Antiemetici, Antispastici, Midriatici anticolinergici e nello specifico Alcaloidi della belladonna, semisintetici, composti ammonici quaternari. E’ commercializzato in Italia dall’azienda Sanofi S.p.A..
Buscopan può essere prescritto con Ricetta OTC – medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Buscopan serve per la terapia e cura di varie malattie e patologie come .
INFORMAZIONI COMMERCIALI SULLA PRESCRIZIONE
Concessionario:Sanofi S.p.A.
Ricetta:OTC – medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe:C
Principio attivo:Scopolamina Butilbromuro
Gruppo terapeutico:Antiemetici, Antispastici, Midriatici anticolinergici
Forma farmaceutica:compressa rivestita
INDICAZIONI
POSOLOGIA
CONTROINDICAZIONI
Glaucoma ad angolo acuto.
Ipertrofia prostatica o altre cause di ritenzione urinaria.
Stenosi pilorica ed altre condizioni stenosanti il canale …
AVVERTENZE SPECIALI E PRECAUZIONI DI IMPIEGO
INTERAZIONI CON ALTRI MEDICINALI E ALTRE FORME DI INTERAZIONE
L’effetto anticolinergico di farmaci come gli antidepressivi tri- e tetraciclici, fenotiazine, butirrofenoni, antiistaminici, antipsicotici, chinidina, amantadina, diisopiramide e altri anticolinergici (per esempio tiotropio, ipratropio e composti simili all’atropina) può essere …
Prima di prendere “Buscopan” insieme ad altri farmaci come , etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute …
ASSUMERE BUSCOPAN DURANTE LA GRAVIDANZA E L’ALLATTAMENTO
Sono disponibili dati limitati relativi all’uso di N-butilbromuro di joscina in donne in gravidanza.
Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti di tossicità riproduttiva (vedere paragrafo …
EFFETTI SULLA CAPACITÀ DI GUIDARE VEICOLI E SULL’USO DI MACCHINARI
Gli anticolinergici possono indurre disturbi dell’accomodazione visiva e sonnolenza, di ciò deve tener conto chi si …
EFFETTI INDESIDERATI
Disturbi del sistema immunitario:
…
SOVRADOSAGGIO
In caso di sovradosaggio si potrebbero manifestare effetti anticolinergici (come ritenzione urinaria, bocca secca, arrossamento della cute, tachicardia, inibizione della motilità gastrointestinale e disturbi visivi transitori).
Terapia
Se necessario …
PROPRIETÀ FARMACODINAMICHE
Trattandosi di un derivato ammonico quaternario, alle dosi terapeutiche consigliate, l’N-butilbromuro di joscina non entra nel sistema …
PROPRIETÀ FARMACOCINETICHE
In qualità di ammonio quaternario, N-butilbromuro di joscina è molto polare e quindi viene assorbito solo parzialmente quando viene somministrato per via orale (8%) o rettale (3%).
Dopo somministrazione …
DATI PRECLINICI DI SICUREZZA
In acuto, l’N-butilbromuro di joscina ha un basso indice di tossicità: i valori di DL50 per via orale sono pari a 1000-3000 mg/kg nel topo, a 1040-3300 mg/kg nel …
ELENCO DEGLI ECCIPIENTI
Nucleo: calcio idrogenofosfato, amido di mais, amido solubile, silice colloidale anidra, acido tartarico, acido stearico.
Rivestimento: povidone, saccarosio, talco, gomma arabica, titanio diossido (E171), macrogol 6000, cera carnauba, …